Gli scarafaggi, o blatte, possono infestare alcuni ambienti, in particolare quelli in cattive condizioni igienico-sanitarie. Elevati livelli di allergeni derivati da tali insetti possono essere presenti in zone suburbane e degradate, e possono causare sintomi nei soggetti sensibili. Un'infestazione da scarafaggi è molto improbabile in edifici con caratteristiche igienico-sanitarie soddisfacenti.
Un'ampia indagine condotta alcuni anni fa negli Stati Uniti ha dimostrato come la prima causa di asma tra i bambini nelle aree urbane più degradate e povere, non fossero gli acari della polvere né l’inquinamento atmosferico, bensì gli scarafaggi. L'allergene, contenuto prevalentemente negli escrementi (come avviene per gli acari della polvere), ma anche nel corpo stesso dell'insetto, si diffonde facilmente nell’ambiente domestico e qui può essere inalato e causare crisi d’asma allergica. Ciò ha messo in evidenza un nesso diretto tra l'incidenza dell'asma allergica e uno status socio-economico disagiato, che si manifesta in condizioni abitative svantaggiate e scarsa igiene.
Le fonti degli allergeni di tali insetti, intesi come allergeni introdotti per via inalatoria, sono:
Ultimo aggiornamento: luglio 2016